Panoramica e introduzione
Quando importi una planimetria, il sistema di riconoscimento automatico dei caratteri (OCR) integrato in Fieldwire procede alla lettura dei numeri dei fogli e di elementi come callout ed elevazioni. I file delle planimetrie sono poi organizzati automaticamente in base al numero del foglio nella scheda "Planimetrie" di Fieldwire. Quando carichi una nuova versione dello stesso disegno costruttivo, il sistema di lettura la riconosce leggendo il numero del foglio e la salva come la versione più recente di una planimetria esistente e non come una nuova planimetria. Il sistema rileva inoltre automaticamente nei disegni costruttivi i numeri di foglio inclusi nei callout che seguono una formattazione standard e crea collegamenti ipertestuali alle planimetrie corrispondenti quando queste vengono caricate in Fieldwire.
Di tanto in tanto è possibile che si verifichino errori di formattazione durante il caricamento di una planimetria su Fieldwire o che i collegamenti ipertestuali ai callout non vengano creati automaticamente. In genere, per risolvere il problema è sufficiente controllare e (se necessario) aggiornare alcune impostazioni nei file PDF. Questo articolo spiega come formattare i file delle planimetrie prima di importarli in Fieldwire per sfruttare al meglio la nostra piattaforma. I suggerimenti di questo articolo faranno sì che:
- I numeri dei fogli delle planimetrie siano scansionati in modo corretto e che le planimetrie siano rinominate in automatico dalla funzione OCR di Fieldwire.
- Gli eventuali riferimenti ai nomi delle planimetrie siano letti correttamente e associati a collegamenti ipertestuali automatici.
Sommario
Raccomandazioni per la formattazione dei nomi e delle descrizioni dei fogli
Come scansionare i numeri e le descrizioni dei fogli di più planimetrie contemporaneamente
Requisiti di formattazione dei callout
A cos’altro devo prestare attenzione?
Verificare la formattazione della planimetria in PDF
Per la formattazione dei PDF delle planimetrie e del testo in essi contenuto, è necessario adottare alcuni accorgimenti. Seguendo queste linee guida quando importi le planimetrie, assicurerai un funzionamento ottimale del sistema di riconoscimento automatico OCR di Fieldwire.
Formattazione dei PDF
- Le planimetrie vanno salvate/esportate in formato PDF. (Fieldwire supporta i file PNG e JPEG, ma si consiglia di esportare o salvare i file delle planimetrie come file PDF).
Nota: i PDF protetti da password non possono essere caricati nella scheda "Planimetrie". I PDF protetti da password vanno caricati nella scheda "File", dove possono essere aperti inserendo la password.
- I file DWG non sono al momento supportati (ma potrebbero diventarlo in futuro: Fieldwire viene costantemente aggiornato e arricchito di nuove funzionalità). Per ora, consigliamo di esportare i disegni nativi in formato DWG dal software in cui li si sta visualizzando e salvarli come file PDF da importare poi in Fieldwire.
- Una volta caricati, i fogli delle planimetrie sono rasterizzati a una risoluzione minima di 150 DPI.
- Le planimetrie devono essere file vettoriali,
- non PDF raster o PDF contenenti sia elementi vettoriali che elementi raster.
- È bene unire i livelli delle eventuali immagini contenute nella planimetria (per es.: eventuali timbri).
- In linea generale, le planimetrie devono essere in formato orizzontale. È comunque possibile importare anche planimetrie in formato verticale; in entrambi i casi è bene assicurarsi che il testo nella planimetria sia disposto con senso di lettura da sinistra a destra (disposizione in orizzontale nella pagina), piuttosto che dall’alto verso il basso o viceversa (disposizione in verticale nella pagina).
- È possibile modificare la posizione della planimetria per eseguire la scansione con orientamenti diversi.
- È possibile ruotare le planimetrie una volta caricate su Fieldwire. Se lo fai, la funzione OCR ripeterà la scansione della planimetria, cercando nuovamente testo con senso di lettura da sinistra verso destra. Se le scansioni contengono del testo con senso di lettura da destra verso sinistra, usa la funzione modifica di gruppo di nomi e descrizioni delle planimetrie.
Nota: la scheda "Planimetrie" ha un limite di 1 GB per singolo caricamento. Se hai un set di planimetrie di dimensioni complessive superiori a 1 GB, valuta di dividerlo in più set.
Nota: le planimetrie superiori a 50 MB non possono essere esportate quando visualizzate individualmente. Puoi però esportarle dalla vista "Tutte le planimetrie". Per saperne di più, fai clic qui.
Formattazione del testo
La funzione OCR cerca parole singole separate da spazi per poter assegnare automaticamente un nome alle planimetrie e inserire callout con collegamenti ipertestuali ai fogli corrispondenti. Caratteri chiari e liberi dai elementi che ne disturbino la leggibilità sono rilevati con più precisione rispetto alle caselle di testo che si sovrappongono tra loro o con altri elementi dei disegni costruttivi. Assicurati di formattare il testo delle planimetrie seguendo queste linee guida:
-
Usa i font TrueType per numero di foglio (nome planimetria), descrizione ed eventuali callout.
- Fieldwire analizza le planimetrie cercando nomi alfanumerici composti da 2-4 caratteri.
- Assicurati che le planimetrie con un nome di 2 caratteri seguano il formato lettera (A-Z) + cifra (0-9).
- Es.: A1 sarà rilevato. AA e 11 no.
- Es.: A1 sarà rilevato. AA e 11 no.
- L’ideale sono i font a spaziatura fissa e Sans-Serif.
- Es.: Courier, Courier New, Lucida Console, Monaco, Consolas e Inconsolata.
- È possibile utilizzare anche un semplice font Sans-Serif, come Arial o Helvetica (o qualsiasi altro carattere UTF-8).
- Non modificare dimensione o orientamento (es.: grassetto/corsivo) dei caratteri.
- L’OCR riconosce le aree di testo separate a cui agganciare i collegamenti ipertestuali, ma non è in grado di rilevare testo separato da virgole all’interno di una casella di testo:
Le singole caselle di testo saranno rilevate | Il testo separato da virgole non sarà rilevato |
Suggerimento: un modo rapido per assicurarsi che il testo delle planimetrie sia formattato in modo adatto a essere rilevato dall’OCR è verificare se è possibile selezionarlo (nelle caselle di testo individuali) in un visualizzatore di PDF. Si consiglia di utilizzare Adobe Acrobat Reader, se non si dispone già di un altro software analogo.
Raccomandazioni per la formattazione dei nomi e delle descrizioni dei fogli
L’OCR ricerca singole parole separate da spazi. Ogni numero di foglio (o titolo o nome di planimetria) va inserito nella propria casella di testo. I testi chiari e privi di elementi che ne disturbino la leggibilità sono rilevati con più precisione:
I numeri e le descrizioni dei fogli (titoli di foglio) vanno inseriti nell’angolo in basso a destra della planimetria. |
I numeri e le descrizioni dei fogli che NON si trovano nell’angolo in basso a destra, oppure scritti con caratteri troppo piccoli o che sono orientati in verticale potrebbero rivelarsi di difficile lettura per l’OCR. |
Anche il nomi dei file delle planimetrie e i segnalibri possono influenzare l’assegnazione dei nomi alle planimetrie in Fieldwire, se l’OCR non riesce a leggere il numero di foglio posto sulla planimetria. Assicurati quindi che ciascun foglio di planimetria abbia un segnalibro intitolato correttamente per garantire che la planimetria venga correttamente ridenominata in fase di caricamento.
Come scansionare i numeri e le descrizioni dei fogli di più planimetrie contemporaneamente
4. Ridimensiona le caselle rosse nella finestra a scomparsa per indicare la posizione di numero e descrizione del foglio nelle intestazioni delle planimetrie. Ingrandisci l’immagine e trascina gli angoli per ridimensionare la casella e incorniciare il testo. Fai cli su "Processa" per avviare la scansione:
Suggerimenti: assicurati che la freccia sia orientata nel senso di lettura del testo. Ridimensiona le caselle in modo che contengano solo il numero e descrizione del foglio. Cerca quanto più possibile di non includere testo indesiderato nell’area rossa. Puoi anche deselezionare le caselle "# foglio" o "Descrizione" a sinistra del pulsante "Processa", se preferisci eseguire la scansione di una sola di queste aree.
Terminata la scansione, i fogli dovrebbero avere i nomi e le descrizioni corrette. Puoi ripetere il processo tutte le volte che ritieni necessarie.
Requisiti di formattazione dei callout
Il sistema di riconoscimento dei caratteri riconosce i riferimenti ad altre planimetrie nei disegni costruttivi, se formattati nel modo corretto. Collegamenti ipertestuali vengono quindi automaticamente creati per collegare i callout alle planimetrie di riferimento quando queste vengono importate nel progetto Fieldwire. L’OCR scansiona due elementi per creare una nota con collegamento ipertestuale:
Testo vettoriale all’interno di cerchi:
|
In un visualizzatore PDF, prova a selezionare il testo che ti interessa. Se ci riesci, il testo è vettoriale. | ||
Processa il testo vettoriale:
|
In un visualizzatore PDF, prova a selezionare il testo che ti interessa. Se ci riesci, il testo è vettoriale. |
Esempi di callout che non consentono l’attivazione di collegamenti ipertestuali automatici:
PDF scansionato: il testo non è vettoriale. | L’OCR non può rilevare testi in diagonale. | Font difficile da leggere. |
Importante: anche se i callout e i numeri di foglio (nomi delle planimetrie) sono formattati correttamente, i collegamenti ipertestuali automatici non si attivano se il nome della planimetria di riferimento importata in Fieldwire non corrisponde esattamente al nome riportato sul callout:
Nella scheda "Planimetrie": | Su un callout con collegamento ipertestuale: |
Consulta l’articolo qui sotto per saperne di più sui motivi che impediscono ai collegamenti ipertestuali di attivarsi. Lì troverai anche le istruzioni per risolvere eventuali problemi dovuti a collegamenti ipertestuali mancanti in Fieldwire.
A cos’altro devo prestare attenzione?
Fieldwire elaborerà senza problemi le planimetrie caricate sulla piattaforma se si seguono le raccomandazioni riportate in questo articolo. La sezione che segue descrive alcuni casi limite che, benché poco comuni, potrebbero verificarsi, assieme ai modi per risolverli.
Il PDF contiene commenti bloccati?
Se il PDF contiene commenti bloccati creati in un software di editing PDF (come Adobe Acrobat Pro o Autocad), i commenti potrebbero coprire i contenuti della planimetria dopo il caricamento su Fieldwire.
Se carichi una planimetria e ti sembra che ci siano informazione mancanti, è probabile che il file contenga commenti bloccati che coprono i contenuti della planimetria:
La planimetria in Fieldwire: | Apri il PDF con Acrobat Pro (o un altro visualizzatore di PDF): |
Parte del testo presente sulla planimetria è stato tagliato o manca. | Ci sono commenti nelle aree dove mancano contenuti? |
Per verificarlo, apri la planimetria con un visualizzatore di PDF e controlla che non ci siano commenti nelle aree dove mancano contenuti. Se è così, puoi scegliere se rimuovere manualmente i commenti, o, se bloccati, eliminarli tutti con la funzione di Ottimizzazione dei PDF di Acrobat Pro.
Per rimuovere i commenti in Acrobat Pro:
1. Una volta aperto il PDF, fai clic su "Ottimizza PDF" e poi su "Ottimizzazione avanzata".
2. Seleziona "Ignora dati utente" e "Ignora commenti, moduli e contenuto multimediale":
3. Fai clic su "Ok" e salva il file come nuovo PDF.
Una volta rimossi i commenti, le sezioni della planimetria torneranno interamente visibili:
Nota: questo è solo uno dei vari modi per rimuovere i commenti in blocco. Se non hai accesso ad Acrobat Pro o non puoi eliminare i commenti in altro modo, contatta il progettista, l’architetto o l’autore dei disegni costruttivi.
Il PDF contiene un MediaBox di grandi dimensioni?
Se carichi una planimetria nella scheda "Planimetrie" e noti che c’è molto spazio bianco attorno alla planimetria vera e propria, è necessario regolare il MediaBox che la circonda:
Nell’elaborare il PDF, Fieldwire tiene conto del MediaBox (e non la CropBox, come fanno Acrobat e altri software affini). Il MediaBox è utilizzato per specificare la larghezza e l’altezza della pagina. Per l’utente medio, questa dimensione coincide solitamente con le dimensioni effettive della pagina
Se noti una notevole discrepanza tra lo "spazio vuoto" visibile in Fieldwire e l’assenza di spazio vuoto nel tuo visualizzatore PDF, devi regolare le dimensioni del MediaBox della planimetria.
Esistono diversi strumenti per farlo; in questi casi spesso è meglio rivolgersi direttamente a chi ha disegnato la planimetria.
- Ritagliare il PDF con Acrobat Pro
- Regola le dimensioni del MediaBox con PitStop Pro (un plug-in di Adobe Acrobat)
Il file PDF contiene errori?
Nel raro caso in cui un file importato su Fieldwire non venga elaborato completamente, oppure venga mostrata una miniatura "vuota" della planimetria, la planimetria PDF contiene un errore che ne ha impedito l’elaborazione:
Se dopo aver caricato una planimetria si verifica questo errore, ci sono alcune opzioni per risolvere il problema.
- Apri il file con Adobe Acrobat Reader, salvalo come nuovo file PDF e poi riprova a importarlo in Fieldwire. Aprire il PDF e salvarlo come nuovo PDF talvolta ne risolve gli errori.
- Se apri il file con Adobe Acrobat Reader e compare un messaggio che ti avvisa che la planimetria PDF contiene errori, probabilmente il file è corrotto. In questi casi è solitamente necessario rivolgersi al team di progettazione o all’architetto affinché risolvano gli errori o inviino nuovi disegni costruttivi:
L’autore del PDF dovrebbe essere in grado di fornire ulteriori informazioni sul motivo per cui il file contiene errori. Se usi Adobe Acrobat Pro, utilizza lo strumento "Verifica preliminare" per diagnosticare gli errori e applicare le correzioni:
Se in Acrobat continui a ricevere un messaggio di errore o se l’elaborazione del PDF non viene completata, chiedi all’autore del file, al team di progettazione o agli architetti di inviarti un nuovo file.
Maggiori informazioni
Questi articoli descrivono alcuni modi efficaci per usare la scheda "Planimetrie":